Blog

Casa Accoglienza don Aldo Nicoli: primo anno di attività

La Casa Accoglienza Don Aldo Nicoli donata e arredata dall’Accademia del Tennis è un grande appartamento con tre stanze, ognuna provvista di bagno e attrezzata con condizionatore e tv. Una stanza comune funge da cucina. In ogni camera (chiamate rispettivamente stanza delle rose, dei ciclamini e delle ortensie); ci sono due posti letto, uno per il paziente, l’altro per un accompagnatore. Arredato con colori chiari, offre una bella vista sul fiume Serio. Tutti i servizi attuati dai volontari hanno l’obiettivo di far sentire alle persone malate un sostegno non solo materiale, ma anche una vicinanza morale, nello spirito che fu di don Aldo. La casa è stata inaugurata nell’ottobre del 2010. È stata resa operativa a partire dal febbraio 2011. Dall’inaugurazione ad aprile 2012 ci sono stati più di 80 soggiorni, per un totale di 615 notti. La permanenza degli ospiti è stata variabile dai 3 ai 15 giorni, con una media di 5-6 giorni. Le persone ospitate provenivano da: Costa Volpino, Genova, Reggio Calabria, Messina, Pescara, Lovere, Sovere, Milano.

 

LE TESTIMONIANZE DEI NOSTRI OSPITI

Vorrei manifestare la mia gratitudine per la costante puntualità il calore e la gentilezza con cui mi ospitate. Senza questa risorsa avrei probabilmente dovuto rinunciare a molte delle terapie che invece ho potuto fare presso l’ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano. e a un po’ di coraggio nell’affrontare la mia malattia. Nell’esortarvi a continuare così, con questa testimonianza di solidarietà e fratellanza, ringrazio ed esorto chi può e chi vorrà a sostenervi. Grazie.

GIACOMO SPOTORNO

Genova

Partire dalla Calabria con disagi e difficoltà, in un momento non certo facile della propria vita. Vorrei dire “grazie” a Voi che sapete essere solidali con coloro che cristianamente stanno portando la propria croce, siete come il Cireneo che si offrì di aiutare Gesù. Grazie alla casa di accoglienza “Don Aldo Nicoli” e alla completa disponibilità, al sorriso di tutti i volontari dell’Associazione “Amici dell’Oncologia”, abbiamo ricevuto conforto e sollievo. L’ambiente accogliente, semplice ed essenziale, ma allo stesso tempo funzionale, ci ha permesso di affrontare serenamente le periodiche cure chemioterapiche. Abbiamo avuto anche l’occasione di allacciare rapporti di amicizia con quanti abbiamo incontrato e con i quali abbiamo condiviso gli spazi comuni. Grazie, ancora, a quanti hanno donato e a tutti quelli che vorranno donare, perché “c’è più gioia nel dare, che nel ricevere”! Un ringraziamento a tutto il personale del reparto di Oncologia di Alzano Lombardo, e agli Amici dell’Oncologia.

FORTUNATO ZAMPAGLIENE

Reggio Calabria