News

Lo speciale di Bergamo Tv dedicato all’Accademia: la consegna dei mezzi alle associazioni

In occasione della consegna alla Cittadella dello Sport di Bergamo dei tre mezzi donati alla AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) e Croce Blu Basso Sebino, grazie al contributo dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà, l’emittente locale Bergamo Tv ha realizzato uno speciale. 

CLICCA SUL LINK PER RIVEDERE LO SPECIALE DI BERGAMO TV

https://bergamotv.it/bgtv/speciali/speciale-accademia-dello-sport/SI_122700/

Read more

La Solidarietà diventa realtà: presentati i mezzi donati dall’Accademia alle associazioni

Consegnati ufficialmente alla Cittadella dello Sport di Bergamo e in presenza delle autorità, i tre mezzi donati alla AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) e Croce Blu Basso Sebino, grazie al contributo dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà.  L’Accademia ha raccolto, nel corso della sua attività sportiva dedicata al tennis 2023 e al Bergamo Golf for Charity, ben 90mila euro che sono stati distribuiti alle associazioni del territorio sotto forma di sostegni concreti, come è nello stile dell’associazione e in linea con il proverbiale spirito bergamasco. 

Una ulteriore dimostrazione di impegno sociale: l’Accademia dello Sport ha dimostrato ancora una volta che lo sport può fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno. Grazie all’Associazione, la Croce Blu Basso Sebino potrà contare su una nuova ambulanza arrivando a un totale di 18 mezzi operativi per il trasporto di dializzati, mentre alla ANMIC è stato consegnato un Ford Tournero che verrà principalmente utilizzato per accompagnare gli ospiti degli appartamenti “Condominio Sorriso”. Quest’ultimo conta 4 monolocali pensati per ospitare persone con disabilità, arredati con ulteriori 30mila euro offerti dall’Accademia.  Obiettivo di ANMIC e Accademia dello Sport è quello di mettere i monolocali a disposizione in via prioritaria alle persone disabili che arriveranno nella nostra Provincia (la gestione è affidata alla cooperativa Bergamo Lavoro), per le quali sarà attivo anche un servizio di trasporto da e per l’aeroporto grazie al nuovo pulmino. Ma il mezzo servirà ovviamente anche per il trasporto negli ospedali.

L’Associazione Italiana Persone con sindrome di Down ha ricevuto invece un pulmino che verrà utilizzato per le sue attività logistiche.

Presenti alla consegna dei mezzi le autorità: Claudia Terzi, Assessore alla Regione Lombardia, Davide Casati, Consigliere Regionale, Francesco Locati, Direttore Generale ASST Bergamo Est, Placido D’Agati, Vice Questore, Vittorio Bosio, Presidente Nazionale CSI e il Presidente CSI Bergamo Gaetano Paternò, Elena Carnevali, prossima candidata alle elezioni per Sindaco di Bergamo, Alessandra Gallone, ex Senatrice bergamasca, Alberto Ribolla, consigliere comunale Lega a Bergamo, Patrizia Adosini, AIPD, Giovanni Manzoni, ANMIC, Cesare Rossi e Omar Presti, Croce Blu Basso Sebino, Monsignor Giulio Dellavite per la curia vescovile di Bergamo, il Gruppo Carabinieri di Grumello del Monte e il Gruppo Alpini della Celadina.

Ad aprire la presentazione Giovanni Licini, fondatore dell’Accademia: “Bergamo è sinonimo di volontariato e solidarietà, e questa ne è l’ennesima dimostrazione. Siamo al fianco e al sostegno dei più fragili e lo saremo finché le nostre forze e il supporto delle autorità ce lo consentiranno”.

Claudia Terzi ha rinnovato la vicinanza e i ringraziamenti all’Accademia: “Vedere concretizzati gli impegni che ha preso l’Accademia è la conferma di quanto venga fatto da Giovanni Licini e i suoi volontari. Ulteriore conferma dell’impegno preso sono i tre mezzi qui davanti a noi, grazie ancora”.

Davide Casati ha sottolineato il modus operandi dell’Associazione: “L’Accademia non dona soldi, ma li impiega in acquisti per avere la certezza che vengano impiegati in modo trasparente, affinché vengano diretti a ciò che davvero serve a Bergamo. Prima da Sindaco e ora da Consigliere regionale cercherò di starvi vicino, per Bergamo e per chi merita il vostro aiuto”.

Alberto Ribolla ha invece affermato: “Voi rappresentate la solidarietà nei fatti concreti, e i tre mezzi qua davanti ne sono la testimonianza. Rinnovo anche io la mia vicinanza: forza Accademia, forza Volontari”. 

Locati si è unito al plauso per le iniziative: “Il mio ringraziamento per tutto ciò di cui noi abbiamo beneficiato nel corso degli anni, in particolare l’Azienda di Bergamo Est che ha ricevuto sempre un grande appoggio dell’Accademia. Queste realizzazioni sono una iniezione di fiducia per il futuro, grazie Accademia!”

“Il diritto e il bisogno di mobilità delle persone è fondamentale – ha sottolineato Elena Carnevali -: permette a tutti di essere cittadini liberi. Il tempo è un pezzo essenziale per la vita di tutti, per stare insieme, essere inclusivi e uniti socialmente e rendere le persone più felici, che è un diritto di tutti”.

Alessandra Gallone ha aggiunto: “Tutto ciò che si fa per le persone più fragili è fondamentale: ciò che è necessario per alcuni è utile per tutti. Quando si abbatte una barriera, quando si utilizza un mezzo di trasporto è un beneficio per la collettività, non c’è ‘abile’ o ‘disabile’: qua c’è un tema di ‘comunità’ che è la cosa più bella del mondo”.

Monsignor Dellavite ha espresso tutta la sua gratitudine verso chi fa del bene in terra: “Tutte le associazioni hanno bisogno di un ‘santo in Paradiso’, ma in Paradiso c’è una differenza tra santi e angeli. I santi fanno miracoli ogni tanto, gli angeli sono quelli che lavorano tutto il giorno. L’Accademia non ha bisogno di santi, perché loro sono angeli che si danno da fare tutto il giorno e che illuminano, custodiscono, reggono e governano il bene in modo chiaro e concreto”. Monsignor Dellavite ha poi concluso benedicendo i mezzi donati e tutti i presenti.

In conclusione l’intervento del Presidente dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà, Alessandro Masera: “Abbiamo sentito i ringraziamenti nei confronti dell’Accademia ma siamo noi che vi ringraziamo perché ci avete messo nella condizione di fare della beneficenza, che è universalmente edificante”.

Read more

Alla Cittadella la presentazione dei mezzi donati dall’Accademia

Nella nostra casa, per accogliere le associazioni che abbiamo aiutato nel corso del 2023 con la presentazione ufficiale dei mezzi donati dall’Accademia dello Sport nel corso dell’anno, in sinergia con la Multisport e Solidarietà 2008 nel corso dell’anno. Appuntamento per domani, venerdì 27 ottobre alle 10 alla Cittadella dello Sport di Bergamo di via Gleno, alla presenza delle autorità, delle associazioni e dei dirigenti e volontari dell’Accademia.

 Ricordiamo che nel corso di questa annata l’Accademia dello Sport per la Solidarietà con la Multisport e Solidarietà 2008 ha raccolto nel corso della sua attività sportiva dedicata al tennis 2023 e al Bergamo Golf for Charity ben 90mila euro, che sono stati “distribuiti” alle associazioni del territorio. Fra i beneficiari e i protagonisti della presentazione dei mezzi donati Aipd (Associazione italiana persone down), Anmic e Croce Blu Basso Sebino.

Read more

Una nuova ambulanza per la Croce Blu Basso Sebino

Giornata di festa per la Croce Blu Basso Sebino che da ieri può contare su una nuova ambulanza, acquistata grazie al contributo dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà e di Asc.

L’associazione, che conta 150 persone, la maggior parte volontari e otto dipendenti, effettua ogni anno seimila trasporti e duemila missioni per il 112.

Con la nuova ambulanza, salgono a 18 i mezzi operativi a servizio della realtà nata nel 1987 per il trasporto di dializzati, che ha saputo crescere nel tempo, offrendo servizi e assistenza a migliaia di cittadini.

Oltre alla sede di Credaro, dove vengono custodite la maggior parte delle macchine, i volontari si ritrovano a Sarnico, dove si è svolta la cerimonia di consegna della nuova macchina, alla presenza di una folta delegazione di volontari dell’’Accademia dello Sport per la Solidarietà. Il fondatore Giovanni Licini ha ricevuto dal presidente della Croce Blu Basso Sebino, Cesare Rossi, un premio di riconoscenza dedicato all’Accademia, decisiva nell’erogazione di un contributo indispensabile per l’acquisto della nuova ambulanza.

Presenti alla cerimonia di consegna anche il direttore della Croce Blu Basso Sebino, Omar Presti, il sindaco di Sarnico, Giorgio Bertazzoli, Giuseppe Mazza e Piera Esposito, in qualità di sponsor con le società Asc e Mazza Holding. “Siamo molto legati a Sarnico – afferma il fondatore dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà, Giovanni Licini -. La prima erogazione in questo Comune risale al 2003, mentre nel 2006 abbiamo conosciuto la Croce Blu Basso Sebino, che è sempre al nostro fianco durante tornei e manifestazioni. Bergamo non è seconda a nessuno quando si parla di volontariato e uniti si vince sempre: l’Accademia è sempre pronta a rispondere alle esigenze del territorio”.

Read more

L’Accademia per Anmic: inaugurati gli appartamenti ad Azzano e consegnato il nuovo pulmino

Tutto in una mattina, in perfetta sintesi di due stagioni solidali e altrettanti progetti pensati dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo in favore di Anmic, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili. 

Appuntamento in via Villaggio Sereno 10 ad Azzano San Paolo, dove ha avuto luogo innanzitutto il taglio del nastro dei rinnovati appartamenti del “Condominio Sorriso”, pensati per ospitare persone con disabilità che, in un’ottica di turismo accessibile, avranno la precedenza nell’occupazione degli stessi. 

Spazi ovviamente sono attrezzati con tutti comfort del caso per accogliere persone con disabilità, motoria e non: un rinnovamento del valore di 30.000 euro che era stato uno degli impegni che l’Accademia si era presa per la stagione solidale 2022. 

Obiettivo di Anmic e Accademia dello Sport è quello di metterli a disposizione in via prioritaria alle persone disabili che arriveranno nella nostra provincia (la gestione è affidata alla cooperativa Bergamo Lavoro), per le quali sarà attivo anche un servizio di trasporto da e per l’aeroporto grazie a un nuovo pulmino consegnato contestualmente venerdì mattina. 

Si tratta di un Ford Tourneo per il quale Accademia dello Sport ha messo a disposizione altri trentamila euro e che Anmic utilizzerà anche per accompagnare comodamente gli ospiti degli appartamenti: coinvolta nell’operazione anche Fondazione Comunità Bergamasca con Fondazione Cariplo. 

Presenti all’importante momento di consegna tante autorità locali, provinciali e regionali, oltre al fondatore dell’Accademia dello Sport, Giovanni Licini, e al presidente di Anmic, Giovanni Manzoni. 

“L’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo è abituata ad andare al concreto – sottolinea Giovanni Licini – Queste donazioni ne sono l’esempio: sosteniamo interventi capaci di soddisfare bisogni immediati che il territorio manifesta. Il mio grazie e quello di tutto il territorio va all’intero mondo del Volontariato bergamasco, che secondo me è secondo a pochi sia sul territorio nazionale che in Europa. I risultati di questo impegno sono davanti agli occhi di tutti e vanno tutti in favore dei più fragili”. 

 

Read more

Si è chiuso l’anno sportivo dell’Accademia: 90mila euro alle realtà del territorio

Le ultime due tappe di un anno che ci ha visti protagonisti e ci ha regalato grandi soddisfazioni fino alla fine. L’ultimo appuntamento si è svolto sui campi da golf Ai Colli di Longuelo, dove si è conclusa l’edizione 2023 del «Bergamo Golf for Charity». Si è chiuso l’anno sportivo dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà e non resta che mettersi al lavoro per il nuovo anno. Prima però è giusto guardarsi alle spalle, riavvolgere il nastro e vedere quanto bene si è fatto per il nostro territorio.

Ci siamo divertiti, ci siamo impegnati per rendere migliori possibili i nostri eventi, ma soprattutto siamo riusciti a renderci protagonisti per le associazioni che abbiamo deciso di aiutare. Tra i tornei di tennis e di golf sono stati raccolti complessivamente quasi 90 mila euro, che verranno distribuiti alle associazioni del territorio. Fra i beneficiari figurano Aipd (Associazione italiana persone down), Anmic, Croce Blu Basso Sebino, la sezione dell’associazione nazionale Carabinieri «Caduti di Nassiriya» di Grumello del Monte e gli Alpini di Celadina.

«Anche quest’anno abbiamo terminato le nostre attività con l’obiettivo di raccogliere fondi per il prossimo – ha sottolineato Giovanni Licini,
fondatore dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà-. Il bilancio è decisamente positivo tra momenti di sport, convivialità e solidarietà, che ci permettono di aiutare le associazioni bergamasche, tra le quali figurano Aipd, per l’arredamento di appartamenti e percorsi residenziali rivolti agli adolescenti; la Croce blu Basso Sebino per una nuova ambulanza, oltre all’Anmic che, grazie ai fondi raccolti, trasporterà disabili che necessitano di cure e attrezzerà appartamenti per visitatori in arrivo a Bergamo per la Capitale della Cultura».

Read more

Bergamo Golf for Charity: chiusura il 23 e 24 settembre. Le classifiche alla vigilia delle ultime prove

Pronti a ripartire con le manifestazioni legate all’Accademia dello sport per la Solidarietà. La lunga estate di riposo è finita: Giovanni Licini e i suoi volontari sono già al lavoro per i prossimi due appuntamenti che chiuderanno il Bergamo Golf for Charity 2023, la manifestazione dedicata al golf che ci vede impegnati nei mesi primavera e alla fine dell’estate. Si chiude così con i due appuntamenti di sabato 23 e domenica 24 settembre al Golf Club Ai Colli di Bergamo.

In allegato trovate la classifica combinata cliccando sul link seguente

CLASSIFICA GOLF FOR CHARITY

Read more

Gran Galà alla Cittadella Sport. Premiati i golden Vip alla presenza del Ministro Giorgetti

Una grande serata di festa ha chiuso la 45esima edizione del torneo di tennis solidale dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo. Sui nuovi campi coperti della Cittadella dello Sport di Monte Gleno 2/L, riadattati per l’occasione ad elegante salone, si è svolto il tradizionale Galà che ha visto la partecipazione di circa 500 ospiti, numerosi volti noti dell’imprenditoria, della politica e dell’associazionismo.
È stata l’occasione per ricordare le tre associazioni che verranno sostenute durante il 2023:
– Aipd, Associazione Italiana Persone Down sezione di Bergamo, per un contributo alla realizzazione di un appartamento dedicato ai loro ragazzi che impareranno a vivere in autonomia;
– Anmic, Associazione Italiana Mutilati e Invalidi Civili, per l’aiuto all’acquisto di un mezzo per il trasporto di disabili per le cure di emodialisi e importanti altre cure ospedaliere:
– Croce Blu del Basso Sebino, per l’aiuto all’acquisto di una autoambulanza per il servizio di 118 e attività assistenziale.

Sul palco durante la serata presentata da Marco Bucarelli si sono alternate anche le autorità: dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, fino al prefetto di Bergamo Giuseppe Forlenza e al questore Stanislao Schimera; i parlamentari e consiglieri regionali e comunali; le massime cariche locali delle forze dell’ordine, il presidente di Banca Mediolanum Giovanni Pirovano, il segretario generale della Curia di Bergamo Monsignor Giulio Dellavite. Ma anche i vertici sanitari locali, quelli del Csi nazionale e bergamasco e il presidente dell’Accademia dello Sport Alessandro Masera. Tante le figure presenti del mondo della politica come gli onorevoli Riccardo Molinari, Rebecca Frassini, Andrea Tremaglia, gli assessori regionali Claudia Terzi, Paolo Franco e i consiglieri regionali Roberto Anelli, Davide casati e Pietro Macconi. In video anche i saluti del ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi.
Momento attesissimo anche quello delle premiazioni, dei vincitori dei tornei sportivi: il singolare B intitolato a Franco Morotti, il singolare A “Giacinto Facchetti”, il doppio “Achille e Cesare Bortolotti”, il doppio misto “Coppa ASC”, la coppa Accademia dello sport e il torneo a squadre “Coppa Mediolanum”.

E infine i Golden Vip: “Premio Mediolanum” ad Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia; “Premio Mediolanum per l’imprenditoria” a Plinio Vanini, presidente di Autotorino; “Premio Mediolanum per l’imprenditoria” a Giuseppe Mazza, patron di Guarniflon. Il premio Luciana e Gianni Radici all’allenatore dell’Atalanta Gian Piero Gasperini.

La serata è stata aperta dalle parole di Giovanni Licini. “Sono state serate splendide tra sport, buona cucina e solidarietà. Ancora grazie a quanti hanno partecipato, ai nostri sostenitori, a tutti i partecipanti e ai collaboratori dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà, il cui aiuto è indispensabile per poter realizzare tutto ciò.”

Grande protagonista della serata il Ministro Giorgetti. “Fa piacere essere qui soprattutto per Giovanni Licini. Questa è la dimensione della comunità di Bergamo, qui esiste una forte connessione tra la dimensione politica, economica, sportiva e sociale, non è una cosa comune, è un qualcosa che dovete saper custodire”.

“La vostra associazione ha sempre lavorato benissimo -sono le parole del Golden Vip Attilio Fontana-. Ci siete stati vicini durante la pandemia, cercando di risolvere i gravi problemi di questo territorio, Riuscite sempre a declinare questa cosa bellissima: mettere insieme il piacere dello sport con la Solidarietà, elemento essenziale della nostra società”.

Una vera standing ovation per Gian Piero Gasperini, allenatore dell’Atalanta premiato con il Golden Vip alla memoria di Luciana e Gianni Radici. “Questo premio è l’espressione di qualcosa di molto più grande della mia persona -ha affermato Il Gasp-. Va condiviso con tutte le componenti dell’Atalanta, la squadra, la società, i giocatori, i tifosi e tutta quanta Bergamo. Era impensabile quello che abbiamo fatto quest’anno, come lo è stato 7 anni fa: è stata una storia fantastica, abbiamo finito questa splendida stagione e ora ripartiamo forte in Europa League”.

Read more

Tennis 2023, tutti i vincitori dei tornei dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà

Dopo tre settimane di intense sfide, è tempo di bilanci e di festeggiare i nuovi campioni del torneo dell’ Accademia dello Sport per la Solidarietà. Successo di pubblico nella serata finale alla Cittadella dello Sport di Bergamo, nell’incantevole sede che ha ospitato i tornei di tennis e padel.

Il doppio maschile dedicato alla memoria di Achille e Cesare Bortolotti, giunto alla 30esima edizione, ha visto il successo di Luca Chiesa e Roberto Selini, che in finale hanno battuto 7-5 Oscar Magoni e Vittorio Calissi.

La seconda edizione del torneo dedicato ai Ragazzi si è chiuso con la vittoria di Marco Lazzari, che in finale ha battuto Alessandro Bettinelli per 3-1. Negli individuali la 15esima edizione del torneo dedicato alla memoria di Giacinto Facchetti ha visto trionfare per il quinto anno di fila Damiano Zenoni, che in finale ha battuto Leonardo Bombardieri 7-4. L’ottava edizione del torneo dedicato a Franco Morotti ha visto la vittoria di Gian Marco Rondi contro Roberto Paratico per 7-2, al primo successo in questa competizione.

Una delle più belle novità di questo torneo è stata la prima edizione dell’evento dedicato a Mirko Pedretti, che ha visto impegnati nel doppio misto un campione con un ragazzo in carrozzina (wheelchair). La finalissima è stata vinta da Paolo Cancelli e Ciro Bresciani, che hanno battuto 7-2 Giovanni Zeni e Fabio Gallo. Per la prima volta, l’Accademia ha organizzato un torneo open aperto a tutti: a vincere (6-4, 6-2) sono stati Luca Ippolito e Luca Chiesa davanti a Giorgio Galli e Marco Quinti.

Vittoria in casa per l’Accademia dello Sport nel torneo di doppio misto Coppia Asc. A vincere sono stati Alessandro Masera, Presidente dell’associazione e Marta Licini che hanno battuto Ciro Bresciani e Giovanna Sandrinelli 7-5.

La prima edizione del torneo Röhrich di doppio maschile è andata alla coppia composta da Marcello Bassanelli e Fabio Malgaroli contro Angelo Meroni e Marco D’Intino per 7-6.

Il torneo Accademia dedicato ai classificati ha visto protagonisti Oscar Magoni e Luca Chiesa: a vincere è stato quest’ultimo per 7-2.

Vittoria netta per la formazione Agassi, composta da Aldo Gislandi, Federica Airoldi, Michela Azzola, Pierpaolo Bonfirraro, Vittorio Calissi, Mattia Carrara, Jacopo Chiesa, Francesco Ferri, Alberto Moretti, Oscar Panseri, Massimo Parzani, Paolo Previtali, Stefano Rondi e Roberto Selini che ha nettamente battuto la formazione Lendl aggiudicandosi la Coppa Medionalum.

Read more

I finalisti del torneo dell’Accademia. Protagonisti alla Cittadella i talenti del futuro

Siamo ormai arrivati all’ atto finale. Domani sarà il giorno delle finali al Tennis 2023 a cura dell’Accademia dello Sport e la Cittadella dello Sport si veste a festa per il gran finale. Appuntamento aperto a tutti dalle 17 in avanti in via Monte Gleno: ingresso gratuito e possibilità di cenare nella struttura.

“Dopo 45 edizioni possiamo dire di essere rodati, la Solidarietà è il valore aggiunto che porta sempre la gente al nostro torneo -spiega Giovanni Licini-. In questi ultimi giorni abbiamo visto le migliori ragazze a livello italiano dell’Under 16. La presenza degli ospiti è sempre stata numerosa, anche più degli ultimi anni. Ci aspetta il Gran Galà con più di 500 persone e due Ministri, Giorgetti e Abodi. Saranno premiati i Golden Vip: Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, Giuseppe Mazza, patron della Guarniflon e Plinio Vanini, presidente di Autotorino. Il premio Luciana e Gianni Radici andrà a Gian Piero Gasperini e siamo fieri del suo rinnovo con i nerazzurri. Abbiamo fatto tanto sport e serate in allegria e ancora una volta la Cittadella dello Sport si è dimostrata la location più adatta: la gestione culinaria dei ragazzi del Csi è stata al di sopra delle aspettative”.

Andiamo a fare il punto della situazione sui tornei in corso di svolgimento alla Cittadella dello Sport per la Solidarietà. Partiamo dalla 30esima edizione del torneo di doppio maschile dedicato ad Achille e Cesare Bortolotti: in finale si incontreranno Luca Chiesa e Roberto Silini contro Oscar Magoni e Vittorio Calissi. Nella Coppa Asc di doppio misto si troveranno di fronte Alessandro Masera e Marta Licini contro Ciro Bresciani e Giovanna Sandrinelli. La prima edizione del torneo Röhrich di doppio maschile si deciderà tutta nella giornata di oggi con le semifinali e le finali in programma alla Cittadella dello Sport. Ha riscosso successo la 1° edizione del torneo Mirko Pedretti, doppio misto wheelchair con un campione: la finalissima sarà tra Fabio Gallo e Giovanni Zeni contro Paolo Cancelli e Ciro Bresciani.

Nei tornei individuali, infine, la finalissima della 15esima edizione del torneo dedicato alla memoria di Giacinto Facchetti vedrà di fronte Leonardo Bombardieri e Damiano Zenoni; il torneo Accademia dedicato ai classificati vedrà invece in campo Oscar Magoni contro il vincente della seconda semifinale in programma domani tra Luca Chiesa e Ciro Bresciani. Il torneo B, infine, dedicato alla memoria di un altro amico dell’Accademia come Franco Morotti, vedrà impegnati nella finalissima Gian Marco Rondi contro Roberto Paratico.

Nelle serate di martedì 6 e mercoledì 7 giugno 2023 sono state ospiti dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà le più talentuose promesse under 16 del tennis femminile. Otto ragazze hanno calcato i campi di via Gleno in un appassionante stage, che le ha viste affrontarsi in otto singolari nella prima serata e in altre otto sfide nell’appuntamento di mercoledì, che ha decretato la vittoria della squadra blu. Presente il sindaco di Monguelfo Dominik Oberstaller e il Tennis Monguelfo, club con cui l’Accademia è gemellato da quindici anni. Nel 2022 i volontari dell’associazione bergamasca andarono in visita nella splendida cittadina alto altoatesina e ora il piacere è stato ricambiato.

Tornando alle campionesse, il team vincente è composto da Carolina Dibenedetto (Oltrepò Tennis Academy Pavia, classifica 2.6), Lisa Marie Sartori (Tennis Club Brixen Bressanone, classifica 2.7), Sofia Selle (Tennis Club Gardena Bolzano, classifica 2.7) e Chiara Albiero (Società Canottieri Padova, classifica 2.8). Tanti applausi comunque alle avversarie della squadra rossa, composta da Sonia Jemma (Tennis Club Zanica Bergamo, classifica 2.6), Giulia Lodovici (Tennis Club Zanica Bergamo, classifica 3.2), Vittoria Zorzi (Società Sportiva Tennis Comunali Vicenza, classifica 2.8) e Iris Tabarelli (Tennis Club Rungg Bolzano, classifica 2.8).

Ad accompagnarle tre tecnici: Alberto Bovone, Sebastian Vazquez e Stefano Sartori. Proprio quest’ultimo ha voluto ringraziare, al termine della premiazione, l’ospitalità dell’Accademia: “Giovanni Licini è una persona stupenda, gli siamo grati per averci invitato in questo circolo ristrutturato a nuovo che è meraviglioso. L’ospitalità è incredibile e i collaboratori hanno seguito al massimo sia noi che le ragazze”.

L’allenatore vicentino è contento della vittoria della squadra blu, ma fa i complimenti a tutte le ragazze: “Sono contento per le quattro vincitrici, ma bisogna dire che tutte erano brave e forti, poi le partite vanno a momenti e talvolta a fortuna. Ora le ragazze torneranno a concentrarsi su alcuni tornei open nazionali, ma da fine giugno potrebbero partecipare a qualche torneo all’estero. Se c’è qualcuna tra di loro che potrebbe calcare qualche campo importante tra qualche anno? Di sicuro la Carolina Dibenedetto, che ha le caratteristiche per diventare veramente forte, quindi è da seguire e vediamo il futuro cosa dirà”. Con Sartori c’è anche modo di fare qualche battuta sul momento dei tennisti azzurri: “Il tennis italiano sta andando molto bene, la federazione sta lavorando benissimo, basti vedere i risultati sia a livello maschile che femminile. Bisogna certamente promuovere eventi come quello organizzato qui in Accademia, esibizioni non agonistiche che comunque portano gente a vedere e conoscere il tennis, così da aumentare il bacino di pubblico ma anche di aspiranti tennisti per il futuro”.

Tra le emergenti under 16 c’è Sonia Jemma, bergamasca classe 2007, che racconta così la gioia propria e delle sue compagne nel partecipare al torneo benefico: “Siamo felici di dare il nostro contributo alla diffusione dell’evento con la nostra presenza, che consente di dare lustro ad una manifestazione basata su bei principi. Mi è piaciuta molto”. La manifestazione, per Sonia, ha di certo avuto un valore più profondo, rappresentato dal legame con la “terra” bergamasca: “Sono di Mozzo e lì abito, anche se mi alleno a Zanica. Mi sono avvicinata al tennis perché mio padre è maestro, quindi sin da piccola ho iniziato ad allenarmi e a fare tornei, prima nel CSI e poi FIT. Papà è un insegnante molto esigente, ma lo sono anch’io e comunque i rapporti padre-figlia e allenatore-allieva sono in armonia”. “E’ meraviglioso. L’ospitalità è incredibile e i collaboratori hanno seguito al massimo sia noi che le ragazze”.

Read more