Senza categoria

Photogallery e classifiche: arrivederci al 2024 con il Bergamo Golf for Charity

Si è concluso da poco il Bergamo Golf for Charity 2023, con le ultime due tappe sui campi del “Ai Colli di Longuelo Bergamo Golf”, ed è già tempo di bilanci in casa Accademia dello Sport per la Solidarietà. In primis per la nostra mission benefica, dedicata alle associazioni del territorio che appoggiamo (90mila euro i soldi raccolti nel 2023), ma ora è anche il momento di dare uno sguardo alle classifiche del torneo di golf.

23.09_1 CATEGORIA

23.09_2 CATEGORIA

23.09_3 CATEGORIA

23.09_FEMMINILE

23.09_LORDO GEN

23.09_SENIORES

24.09_1 CATEGORIA

24.09_2 CATEGORIA

24.09_3 CATEGORIA

24.09_FEMMINILE

24.09_LORDO GEN

24.09_SENIORES

Le emozioni di questa annata resteranno nel cuore e nella mente dei tantissimi che hanno preso parte alle manifestazioni e hanno vissuto momenti di cordialità con i nostri volontari, sempre disponibili e punto di riferimento della nostra associazione. NEL LINK PRESENTE IN PAGINA TROVATE LA PHOTOGALLERY DELLE ULTIME DUE PROVE.

PHOTOGALLERYCLICCA QUI

Read more

La magia del padel fa il tutto esaurito alla Cittadella dello Sport

Nuova settimana, esce il sole e si torna sui campi della Cittadella dello Sport di Bergamo per il proseguo della 45esima edizione del torneo di Tennis, organizzato dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà. E nella quarta serata, quella di lunedì 22 maggio 2023, ha esordito il torneo di padel, con i campioni provenienti dal mondo del calcio, reso possibile dall’importante finanziamento di Regione Lombardia che ha rinnovato la Cittadella non solo riqualificando i campi in terra rossa (due coperti, due scoperti), ma introducendo, appunto, due campi da padel con tanto di copertura.

Tutto esaurito a partire dalle 16, grazie ad uno splendido torneo di padel che ha visto protagonisti tanti ex giocatori della Serie A, della Nazionale, su tutti Antonio Cabrini e Beppe Baresi, campioni degli anni 80′. Insieme a loro sui campi da padel ci sono stati anche tante vecchie conoscenze atalantine come Fabio Gallo, Massimo Carrera, Cristiano Doni, Cristian e Damiano Zenoni, Sergio Porrini e Stefano Lucchini. Insieme a loro anche tanti altri ex giocatori del campionato italiano, insieme al giornalista Mino Taveri e l’ex atleta Gennaro Di Napoli: , Michele Arcari, Maurizio Neri, Simone Pesce, Filippo Carobbio, Marco Giandebiaggi, Alessandro Melli, Davide Possanzini, Daniel Ciofani, Fausto Pizzi e Riccardo Maspero.

L’Accademia dello Sport di Bergamo ha raccolto 2 milioni e 760 mila euro, ma come afferma Antonio Cabrini «non c’è mai un limite per aiutare chi soffre. Il fatto che si possa aiutare in qualsiasi modo, in questo caso giocando a padel, è la cosa più bella e spero ci siano sempre più iniziative come questa». Non si può non fare un commento sulla Serie A: «A prescindere dagli straordinari meriti del Napoli, è stato un campionato anomalo, meno bello forse rispetto alle scorse stagioni, ma ha portato cinque squadre in semifinale e quindi il calcio italiano sotto certi aspetti è cresciuto». Cabrini elogia anche la stagione dell’Atalanta: «Con un allenatore delle qualità di Gasperini si può raggiungere qualsiasi risultato. Sarebbe bello rivedere i nerazzurri ad alti livelli, addirittura in Champions, perché ormai la città e la società hanno raggiunto la maturità per essere tra le grandi. Adoro Bergamo e – conclude -, nonostante abbia giocato qui un solo anno, mi è sempre rimasta nel cuore».

“Queste sono grandi iniziative -spiega Beppe Baresi-, ho da 40 anni un’ associazione e cerchiamo di portare a casa sempre qualcosa per chi ha più bisogno. Quando c’è la possibilità sono sempre ben disponibile a farlo e poi ci si diverte giocando a padel. E’ un po’ che gioco, qua c’è un livello alto: l’importante è essere qua per l’iniziativa dell’Accademia e per divertirsi”. Naturalmente in mezzo a tanti ex sportivi, ci sono numerosi nerazzurri di un passato non troppo lontano. In tutto ciò il padel è diventato un punto di riferimento, anche lavorativo, per tanti che lo hanno conosciuto e se ne sono innamorati. “Rispetto ad un anno fa il livello e il numero dei partecipanti si è alzato -spiega Doni-. Due campi sono troppo pochi, ormai i giocatori sono tanti e questo significa che è stato un successo: si sta creando un bell’ambiente, ho trovato tantissimi ex compagni di squadra, è un’ occasione per stare insieme. Il mio progetto di centro sportivo per il padel a Boccaleone? Riqualifichiamo una zona abbandonata al suo destino e ne approfittiamo per cerare posti di lavoro, per dare possibilità di fare sport: puntiamo ad aprirla a fine estate”.

“Dal 2011, anno del mio arrivo a Bergamo -spiega Stefano Lucchini, ex Atalanta-,  ho sempre partecipato, è un momento di sport e divertimento, ma mi gratifica riuscire a fare del bene. Mi sono avvicinato al padel e ho aperto un centro con alcuni soci a Cremona, la passione sta aumentando e mi sto divertendo”. “Cerco ancora di tenermi in forma tra calcetto e padel, ma oggi sono qui perché come tutti i bergamaschi voglio avere un cuore grande -spiega Sergio Porrini-. Ho cominciato nei primi anni Novanta a frequentare gli eventi dell’Accademia e sono rimasto legato, perché ci lavorano tante persone con passione». Sulla Seria A agli sgoccioli, Porrini si dice soddisfatto: «Dispiace che la vittoria del campionato fosse già stabilita così in anticipo, ma si è fatta avvincente sia la lotta per la salvezza sia quella per i piazzamenti europei, con l’Atalanta che a due giornate dalla fine può ancora sperare nella Champions». Sulle critiche al percorso altalenante dei nerazzurri Porrini non le manda a dire: «Non dobbiamo dimenticare da dove l’Atalanta è arrivata: dalla salvezza con Reja del quale ero collaboratore. La società, mister Gasperini e i giocatori meritano solo applausi”.

Non solo stelle del calcio, ma anche personaggi da altri mondi dell’universo sportivo, come l’ex mezzofondista Gennaro Di Napoli, che ora si destreggia tra golf e padel: «Il golf è il mio grande amore, perché è lo sport che mi ha salvato dai guai dell’atletica leggera – commenta -. Da quattro anni però organizzo tornei benefici di padel, dopo essermi cimentato per anni con la racchetta da tennis. Lo sport non solo ti dà vittorie, ma anche e soprattutto contatti e amici»

Read more

Tutto pronto per una edizione del torneo di Tennis dell’Accademia alla Cittadella dello Sport

Tutto pronto per la 45esima edizione del torneo di tennis a cura dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà. Si parte domani, mercoledì 17 maggio e si andrà avanti fino al prossimo 10 giugno. Vi aspettiamo alla Cittadella dello Sport di Bergamo in via Monte Gleno tutte le sere, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 24, con possibilità di accedere al servizio ristorazione.

Come ogni anno non mancheranno le sfide sulla terra rossa, la già apprezzata novità del padel introdotta lo scorso anno e anche un evento dedicato al tennis-tavolo a rendere il programma ancora più ricco di appuntamenti e di ospiti, provenienti dal mondo dello sport, della tv e dello spettacolo, tutti consapevoli che a contare è l’aspetto solidale. Ultimi preparativi in corso alla Cittadella dello Sport: i più attenti dalle foto presenti già si accorgeranno delle novità, grandi e piccole, che ci aspettano quest’anno!

Read more

Tennis 2023, presentata in Provincia la nuova edizione. Al via il 17 maggio dalla Cittadella dello Sport

Dopo la ripartenza in grande stile del 2022, anno che ha segnato il ritorno in città, lo storico torneo di tennis a cura dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo è pronto nel 2023 a confermarsi come uno degli appuntamenti sportivo-solidali più attesi della bella stagione, con oltre 450 partecipanti già confermati. Lo farà in una location, quella della Cittadella dello Sport, che ha visto completarsi nelle ultime settimane il progetto di restyling voluto fortemente dall’Accademia con risorse proprie e sostenuto a piene mani dalla Regione Lombardia, convinta dai propositi di accessibilità e inclusività che hanno guidato sin dagli albori l’intervento di riqualificazione.

Il Pirellone, che aveva già stanziato oltre 530mila euro per la prima fase dei lavori, alla fine dello scorso anno ha messo sul piatto ulteriori 427mila euro per completare il centro sportivo del tennis, oggi intitolato al maestro bergamasco Giorgio Röhrich: l’intera operazione, del valore di quasi un milione di euro, ha permesso la realizzazione di due campi da tennis coperti con tribune incorporate, la riqualificazione dei due campi esistenti con un adeguamento della superficie di gioco e dell’impianto di illuminazione, l’installazione due campi da padel all’aperto e il restyling l’area di accesso. Ma non solo: nuovi spogliatoi vicini ai nuovi campi da tennis e la copertura di quelli da padel.
“Il torneo è sempre un momento particolare per l’Accademia -ha spiegato Giovanni Licini-. Le nuove dotazioni ai campi sono essenziali per continuare ad organizzare l’evento a Bergamo. I tanti giocatori e sostenitori hanno posto radici importanti che hanno sostenuto tante persone del nostro territorio. Grazie a tutti coloro che ci sostengono, in particolare l’assessore regionale Claudia Terzi e il capogruppo Roberto Anelli, che hanno portato il nostro progetto al Presidente Attilio Fontana. La Cittadella dello Sport è la sede più consona per ricordare Achille e Cesare Bortolotti, Giacinto Facchetti e Franco Morotti, nonché un vecchio amico dell’Accademia, Giorgio Röhrich. Inoltre, avremo l’onore di ricordare la recente scomparsa di Mirko Pedretti».
In questo quadro si inserisce la 45esima edizione del torneo di tennis che prenderà il via il 17 maggio e si concluderà, con la serata di Gala, il prossimo 10 giugno (si gioca tutte le sere, ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 24, con possibilità di accedere al servizio ristorazione): solite sfide sulla terra rossa, la già apprezzata novità del padel introdotta lo scorso anno e anche un evento dedicato al tennis-tavolo rendono il programma ancora più ricco di appuntamenti e di ospiti, provenienti dal mondo dello sport, della tv e dello spettacolo, tutti consapevoli che a contare è l’aspetto solidale.
Anche quest’anno, infatti, l’Accademia dello Sport per la Solidarietà ha scelto di sostenere alcuni progetti particolari della nostra provincia. I contributi 2023 sono destinati all’AIPD Associazione Italiana Persone Down per la realizzazione di due appartamenti destinati all’autonomia abitativa dei ragazzi; alla Croce Blu Basso Sebino, come contributo parziale per l’acquisto di un’ambulanza; e all’Anmic, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili, a sostegno dell’acquisto di un mezzo. Come da tradizione, poi, saranno assegnati alcuni riconoscimenti a personalità che si sono distinte particolarmente nei propri ambiti di attività. I Golden Vip 2023 sono Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia (Premio Mediolanum), Giuseppe Mazza, patron della Guarniflon (Premio Mediolanum) e Plinio Vanini, presidente di Autotorino. Il premio Luciana e Gianni Radici andrà a Gian Piero Gasperini.

Hanno quindi preso parola le associazioni che partecipano al Progetto Solidarietà 2023, a partire da Patrizia Adosini, AIPD Associazione Italiana Persone Down. «L’Accademia ci ha permesso di arredare un appartamento a Pedrengo e i locali che stiamo allestendo a Bergamo, dove avvieremo un progetto di residenzialità per permettere anche a questi ragazzi di imparare a vivere da soli, cosa non scontata». Presente anche Cesare Rossi della Croce Blu Basso Sebino, reduce, con i volontari, dal sostegno in Emilia-Romagna colpita dall’alluvione. «La nostra associazione nasce 35 anni fa per soddisfare l’esigenza del territorio in ambito sociale e sanitario. Ringraziamo l’Accademia, che ci ha permesso di avere un contributo per nuova ambulanza del valore di 80 mila euro». Ha proseguito poi Giovanni Manzoni, Presidente Anmic con più di 10mila iscritti in provincia di Bergamo. «L’Accademia ci permette di perseguire al meglio il nostro scopo sociale. Quest’anno con Giovanni abbiamo organizzato un trasporto di persone che necessitano una dialisi. Nell’ambito di “Bergamo Capitale della cultura” abbiamo ottenuto due mezzi per il trasporto di persone con disabilita dall’ aeroporto e stazione. In più abbiamo sei piccoli appartamenti per famiglie con disabili».

Tantissime le autorità che non hanno fatto mancare il loro sostegno all’associazione. «E’ un onore ospitare la conferenza e avere poi un momento conviviale insieme alla famiglia dell’Accademia, che ringrazio per il grande apporto alla nostra città e alla nostra provincia -ha affermato Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo-. Il grande lavoro di collaborazione portato avanti dal Csi e da tutta la Cittadella per riqualificarla, ha reso quest’ultima il fulcro dell’attività sportiva bergamasca. Ringrazio anche la Regione per i finanziamenti dati e il Csi, che pochi giorni fa ha sottoscritto una convenzione per rilanciare ancora di più la Cittadella nei prossimi anni. La solidarietà, come abbiamo visto in pandemia, è fondamentale per stare bene con noi stessi».

«Il motto della Regione è sempre poche parole, tantissimi fatti -spiega Claudia Terzi, Assessore regionale alle infrastrutture-. La Regione ha dimostrato vicinanza concreta al progetto. Lo sport, declinato nei suoi obiettivi di solidarietà, non può che trovare il plauso della Regione, che vi ringrazia per i vostri numeri: 2 milioni e 700mila euro raccolti, 53 associazioni coinvolte, più di 50 volontari. Non si fa filosofia ma si fanno azioni concrete». Presente anche Paolo Franco, assessore regionale alla Casa e Housing sociale: «Grazie a Giovanni Licini e alla sua Accademia, che mette in campo un’idea di sport che pone tutti allo stesso piano. Lo sport è motore dell’anima e del cervello e stimola la socialità».

Hanno ricordato il grande ruolo dell’Accademia nel nome della Solidarietà, anche Ferruccio Rota, Presidente del consiglio comunale di Bergamo, Monsignor Giulio Della Vite, Marco Riva, Presidente del Coni Lombardia, il consigliere regionale Davide Casati, Francesco Locati direttore generale della Asst Bergamo Est, Corrado Fontana, manager di Banca Mediolanum, Sergio Rizzini, responsabile della sanità alpina e dell’Ospedale da Campo dell’Ana, Umberto Bortolotti, Laura Morotti e la famiglia di Giorgio Röhrich.

«Il sogno di Giovanni si è realizzato -ha spiegato Gaetano Paternò, presidente del Csi provinciale-: ma forse non è ancora terminato, perché il suo entusiasmo ci travolge sempre con nuove sorprese e idee. La promozione sociale del Csi riesce, anche grazie all’Accademia, a rendere lo sport un’occasione di crescita, coesione sociale e di solidarietà. All’interno della Cittadella, rinnovata grazie alla Provincia, alla Regione e ai sostenitori privati, abbiamo potuto dare lavoro a tanti giovani». «Qualche mese fa, il presidente Mattarella definì la solidarietà come un’ “inestimabile ricchezza” -ha concluso il Presidente dell’Accademia Alessandro Masera-. Lo sport, inoltre, raddoppia il valore degli investimenti, ma soprattutto ha un ritorno di tipo morale. Sport e solidarietà sono cellule dell’Accademia, unite all’amicizia».

Read more

Il Prefetto Giuseppe Forlenza in visita all’Accademia dello Sport

Nella mattinata di mercoledì 22 marzo, alla Cittadella dello Sport di Bergamo, l’Accademia dello Sport per la Solidarietà ha salutato il prefetto di Bergamo Giuseppe Forlenza, che ha voluto conoscere più da vicino una realtà virtuosa che in questi anni si è spesa in modo esemplare per la comunità bergamasca.
“Sono stato felice di accettare l’invito di Giovanni Licini e di conoscere da vicino lo staff -ha spiegato il Prefetto-. È una realtà di eccellenza che coniuga felicemente pubblico e privato, con una forte componente volontaristica, in cui si fa veramente inclusione attraverso lo sport. Anche nel Covid-19, a testimonianza della caparbietà bergamasca, si è continuato un lavoro difficile, al sostegno delle altre istituzioni nel nome della solidarietà e della vicinanza del popolo bergamasco”.
Una visita più che mai gradita che ha permesso all’associazione bergamasca di raccontare la sua lunga storia, i progetti e lo spirito solidale che guida ogni azione del gruppo guidato da Giovanni Licini. Giovanni Licini ha raccontato al Prefetto la realtà dell’Accademia, attiva dal 1976.
“Siamo pronti a ripartire a livello sportivo per questo anno-spiega Giovanni Licini-. Abbiamo spinto per fare diventare la Cittadella dello Sport un fiore all’occhiello, uno dei migliori centri sporti italiani. Saremo vicini alle realtà del territorio anche quest’anno, ad Anmic, Croce Blu del Basso Sebino e Aipd Bergamo. Continueremo a dare aiuto a tante piccole realtà del territorio”.

Il prefetto è stato accompagnato sui nuovissimo campi realizzati alla Cittadella dello Sport grazie all’ impegno dell’Accademia e al contributo fondamentale di Regione Lombardia, rappresentata oggi dall’assessore alle Infrastrutture e alle Opere Pubbliche Claudia Terzi e dal consigliere regionale Roberto Anelli.
“Sono un vero centro di inclusione questi campi -ha spiegato Terzi-. L’obiettivo è quello di dare spazi ai nostri ragazzi per vivere insieme la città attraverso lo sport. Il progetto prosegue e sarà completo da qua a poco, ma la struttura già funziona e dà la possibilità alle scuole e ai ragazzi di frequentare posti accessibili a tutti. Ci abbiamo messo più di un milione di euro come Regione Lombardia, nel progetto con Csi e Provincia, ma il merito va Accademia, a Giovanni Licini e ai suoi volontari che garantiscono la loro presenza”.

Read more

Il Presidente del Coni Lombardia Marco Riva in visita all’Accademia

Una gradita visita nella mattinata di ieri, lunedì 6 marzo per l’Accademia dello Sport di Bergamo per la Solidarietà. Negli uffici di via Monte Gleno è venuto a trovarci il numero uno del Coni Lombardia, il Presidente Marco Riva, a capo dello sport regionale dal 2021. Insieme a Giovanni Licini il Presidente ha così potuto vedere da vicino gli impianti di via Monte Gleno e conoscere i collaboratori della nostra associazione, come sempre al lavoro in vista dei prossimi eventi sportivi con le sfide di golf e il classico torneo di tennis. Marco Riva ha confermato che sarà presente al Tennis 2023 che si svolgerà sui campi della Cittadella dello Sport nel prossimo mese di maggio.

“E’ stato un bellissimo incontro -ha spiegato il numero uno del Coni Lombardia-. Sono molto contento di aver conosciuto una realtà come quella dell’Accademia. Giovanni mi ha fatto scoprire gli impianti, le attività svolte negli anni, la storia e la solidarietà fatta dall’associazione: si tratta di un bellissimo modello da prendere ad esempio. Nel motto olimpico ora c’è anche la parola Insieme, per costruire e fare rete e l’Accademia questo concetto lo rappresenta al meglio. L’altra missione olimpica è quella di costruire un mondo migliore attraverso lo sport: l’Accademia ha tramutato ciò in realtà nel corso degli anni, mettendo insieme sport e imprenditoria, verso un obiettivo comune, arrivando a migliorare la società”.

Read more

Alex Vinatzer bronzo ai mondiali di sci

L’Accademia dello Sport ha portato bene ad Alex Vinatzer, splendido bronzo nello slalom ai mondiali di sci alpino di Courchevel. Festeggia insieme a lui anche tutta l’Accademia dello Sport per la Solidarietà. Lo scorso anno abbiamo ospitato Vinatzer al torneo di tennis sui campi della Cittadella di Bergamo: l’Accademia porta bene e nel fare i complimenti allo sciatore per il grande traguardo, si augura di averlo nuovamente ospite nel prossimo torneo per festeggiare questo risultato.
 
Read more

“Semplicemente grazie!”, Accademia dello Sport premiata a Spirano per l’impegno per le hub vaccinali

Nella serata del 13 dicembre 2022 Giovanni Licini, fondatore dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo, ha partecipato all’evento “Semplicemente grazie!”, che si è svolto presso il Palaspirà di Spirano, in via Sant’Antonio. Il vertice dell’organizzazione volontaria aveva infatti ricevuto un invito ufficiale da parte del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana in persona e dell’Assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso.

L’invito ha voluto rappresentare un emblematico e sentito ringraziamento per il ruolo di primaria importanza che l’Accademia dello Sport ha rivestito nell’aiutare il territorio bergamasco in tutte le fasi della pandemia, come si legge nella lettera firmata dal direttore generale Massimo Giupponi e recapitata a Licini: «Abbiamo passato due anni veramente difficili – si legge – in cui la pandemia ha sconvolto le nostre vite. Durante quei lunghi mesi di difficoltà e limitazioni, sono state tantissime le persone che, come Lei, dimostrando grande dedizione e senso di responsabilità, hanno compiuto uno sforzo straordinario per la lotta al Coronavirus».

È per l’operato dell’Accademia che le autorità regionali hanno sentito il dovere di ringraziare personalmente il fondatore, un sincero omaggio per l’impegno continuo, incessante, molto spesso al limite delle forze, che ha profuso, insieme ovviamente a tutti i volontari, per il bene della comunità provinciale e, in senso lato, regionale.

I meriti riconosciuti all’Accademia sono riconducibili all’inestimabile impegno sia durante i tragici mesi della pandemia sia nella campagna vaccinale. L’Accademia aveva dapprima contribuito alla realizzazione dell’Ospedale in Fiera con ben 330mila euro (tutti coperti grazie allo sforzo dellAccademia), destinati a finanziare l’impianto di erogazione dellossigeno. In seguito, nella fase delle vaccinazioni, l’associazione aveva allestito completamente il centro vaccinale di Clusone e di Rogno, intervento pagato totalmente dal gruppo. Inoltre, va ricordato che i volontari hanno anche prestato servizio nell’hub vaccinale di Chiuduno, per due giorni alla settimana.

«Ognuno di noi – ha detto Giovanni Licini rivolgendosi alle mille persone presenti al Palaspirà – è stato un anello che ha formato una catena lunga, forte e resistente che ha permesso di sconfiggere e allontanare il Covid dalla Bergamasca». E ha concluso il toccante intervento con un efficace ed incisivo «Viva Bergamo, capitale della Solidarietà!». 

Read more

Dai Veterani dello Sport il premio all’Accademia

Personaggio dell’anno il fondatore Giovanni Licini. Tra gli atleti scelti il ciclista Cristian Mazzoleni

La sezione Guido Calvi dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport di Bergamo ha premiato come personaggio dell’anno Giovanni Licini, fondatore dell’Accademia dello Sport di Bergamo. Durante la tradizionale festa sociale, che si è svolta al ristorante La Palma di Palazzago, è stato consegnato il riconoscimento di atleta del 2022 al giovane ciclista Cristian Mazzoleni. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti anche l’assessore regionale Lara Magoni e il consigliere segretario dell’ufficio di presidenza di Regione Lombardia, Giovanni Malanchini.

Il presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, Floriano Ruggeri, ha motivato la scelta ripercorrendo la storia dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà «nata nel 1976 con il comune denominatore rappresentato dal tennis, attorno al quale sono stati promossi tornei per raccogliere fondi da destinare al sociale, senza far mai mancare il sostegno al territorio bergamasco. Negli anni sono stati raccolti 1,7 milioni di euro, ai quali si sommano altri 1,2 milioni durante il periodo tragico della pandemia – è stato ricordato prima della consegna del premio -. Oltre alle attività di natura sociale, dal 2021 l’Accademia si è impegnata per riportare a Bergamo il tradizionale torneo di tennis alla Cittadella dello Sport in via Monte Gleno. Proprio qui sono stati conclusi i lavori di ammodernamento dei due campi da tennis esistenti, ai quali si sono aggiunti 3 nuove strutture da padel e altri due campi coperti in tensostruttura».

Subito dopo è stata la volta di Cristian Mazzoleni, applaudito dalla sala per le numerose vittorie conquistate negli ultimi anni. Il giovane ciclista ha iniziato a gareggiare giovanissimo con il gruppo sportivo Almenno tra gli esordienti e già al debutto ha vinto 13 gare, impreziosite da 5 secondi posti e tre bronzi. Negli ultimi mesi, tra le fila dell’Asd Pedale Brembillese, l’atleta si è imposto in 11 gare, conquistando anche 7 secondi posti, mentre in altre 5 occasioni è salito sul terzo gradino del podio.

Read more

In occasione della cena natalizia presentati i Golden Vip del 2022

Martedì scorso, presso la Casa dello Sport di Bergamo, l’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo non solo ha inaugurato i nuovi campi del Centro Sportivo Tennis, intitolato al maestro di tennis bergamasco Giorgio Röhrich, ma contestualmente ha ufficializzato, nella cena che ha seguito l’apertura al pubblico dei nuovi campi, i nuovi «Golden Vip» che saranno premiati durante il Gran Galà del torneo tennistico di beneficienza previsto a giugno.

L’Accademia dello Sport per la Solidarietà assegna il «Golden Vip» dal 2003, un riconoscimento per i tanti alcuni protagonisti che danno prestigio alla manifestazione stessa. Dal 2011 l’Accademia dello Sport per la Solidarietà ha di nuovo alzato l’asticella aprendosi alla Ricerca Scientifica, un esito naturale della vicinanza e dell’impegno dell’associazione verso la Solidarietà.

Durante la cena sono stati presentati i tre meritevoli che verranno premiati a inizio giugno dal fondatore dell’Accademia Giovanni Licini, nella cornice della serata di gala del torneo benefico.

Il primo premiato è Plinio Vanini, che nel 1985, all’improvvisa scomparsa del padre Arrigo, assume poco più che ventenne le redini dell’azienda di famiglia. Un passo che lo porta a lasciare sullo sfondo la sua grande passione per l’allevamento, per concentrarsi su un settore per lui tutto da scoprire: l’automobile. Da allora prende forma l’affermazione sul mercato di Autotorino, cresciuto con la progressiva estensione, a partire dagli anni Novanta, dalla nuova sede multibrand di Cosio Valtellino sino alle successive aperture a Lecco, Como e Curno. Quest’ultima in particolare diviene un campo di prova particolarmente significativo, poiché per la prima volta la nascente rete di filiali si trova a misurarsi in un mercato di significative dimensioni, baricentrico tra Milano e Brescia, radicando nella bergamasca un legame particolare, tanto da portare nel 2019 all’apertura di una seconda filiale, proprio in Bergamo Città. Autotorino ha rinnovato la sua ininterrotta partecipazione al Tennis Bergamo, di cui è stato Gold Sponsor nell’evento di giugno 2022 con la contestuale messa in palio di una Hyundai i10 come premio per la lotteria di beneficienza, alla cui estrazione hanno partecipato circa 400 ospiti.

Insieme a Vanini, verrà premiato anche Giuseppe Mazza, fondatore (nel 1982) di Guarniflon, azienda di Castelli Calepio, divenuta capofila nel settore dei prodotti fluorurati e PTFE, un polimero dalle caratteristiche superiori, con molteplici applicazioni in diversi settori industriali. Dal 2016 Guarniflon è entrata a far parte di Mazza Holding Srl insieme ad altre società del Gruppo, un networkindustriale ed internazionale altamente integrato che oggi vanta in Italia 10 società, 2 divisioni e 8 società all’estero, per un totale di circa 800 addetti.

Da citare la forte espansione della società Maflon Spa, d’avanguardia nella trasformazione di prodotti chimici, e la sua divisione Maplus che, con la produzione di scioline di alta qualità per lo sci utilizzate da squadre nazionali e sportivi, vanta una radicata  presenza in competizioni internazionali a livello della Coppa del Mondo. Inoltre, degna di nota è la recente iniziativa a nome ASC fortemente voluta da Giuseppe Mazza: una clinica ultraspecializzata nella risonanza magnetica d’avanguardia, non invasiva e che permette la diagnosi precoce dei tumori.

Infine, il riconoscimento nel mondo dello sport verrà dato a mister Gian Piero Gasperini: il tecnico di Grugliasco che ha condotto l’Atalanta a cinque qualificazioni europee in sei stagioni sulla panchina orobica (questa è la settima), di cui tre consecutive in Champions League, portando in alto il nome di Bergamo in Italia e in tutta Europa e sarà premiato per tutti questi anni in cui ha fatto sognare i tifosi nerazzurri con le mitiche trasferte verso stadi iconici come Anfield, Old Trafford e Johan Cruijff Arena. Nell’ultima edizione il «Gasp» ha partecipato attivamente al torneo benefico, prendendo in mano la racchetta in prima persona, ed era presente anche alla cena inaugurale che ha seguito l’inaugurazione dei campi di martedì sera.   

Read more