Blog

INNERHOFER, DAL VIP AL TETTO DEL MONDO

Uno dei tanti e grandi amici del nostro torneo, ha conquistato tre medaglie ai mondiali di sci eguagliato il record di Zeno Colò del 1950

Da sempre guardiamo lo sci con un occhio particolare e ci piace sottolineare come questa disciplina riesca a suscitare in noi interesse e ammirazione. Oggi più che mai, quindi, ci sembra doveroso dedicare una vetrina speciale a Christof Innerhofer, da cinque anni affezionato frequentatore del Torneo Vip di Tennis, ma soprattutto – da cinque anni – grande amico dell’Accademia del Tennis.

Ai campionati del mondo di sci alpino di Garmisch Partenkirchen (Germania), Innerhofer ha conquistato ben tre medaglie, eguagliando così il record italiano di Zeno Colò ai mondiali di Aspen 1950 (il toscano vinse due ori e un argento). Dopo l’oro in superG e il bronzo in discesa, Innerhofer, nel giorno di San Valentino, ha completato la collezione di metalli con l’argento in supercombinata e questo gli ha permesso di superare in questa speciale classifica campioni come Thoeni, Tomba e Deborah Compagnoni che si erano «fermati» a due medaglie.

Innerhoffer risiede a Gais ed è tesserato per il gruppo sportivo Fiamme gialle. Sugli sci dall’età di tre anni, Christof ha iniziato a partecipare a gare internazionali Fis nel novembre 1999 e quattro anni dopo è arrivato il suo esordio in Coppa Europa. La buona stagione a livello continentale nel 2005-2006, coronata da due vittorie e un altro podio, è stata premiata con la prima gara in Coppa del Mondo il 12 novembre 2006 (slalom speciale di Levi). I primi punti in questa competizione sono invece arrivati il 10 dicembre 2007 (24° nella supercombinata di Reiteralm). Durante il 2007 Innerhoffer ha preso parte ai Mondiali di Åre, arrivando 38° in discesa libera. La stagione seguente sono arrivati i primi piazzamenti tra i primi dieci, con un nono, un ottavo e due settimi posti. Nel 2008-2009 Innerhoffer ha continuato a raccogliere buoni piazzamenti, come il quarto posto nel supergigante di Beaver Creek (6 dicembre 2008), prima di vincere nella discesa libera sulla difficile pista Stelvio di Bormio il 28 dicembre. Nei successivi Mondiali di Val-d’Isère 2009 è giunto quarto nella prova di supergigante, a soli cinque centesimi dal terzo posto di Aksel Lund Svindal. Al termine della stagione, ad Åre, ha poi ottenuto un’altra soddisfazione, giungendo terzo nel supergigante vinto dal compagno di squadra Werner Heel.

Innerhoffer ha preso parte ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 (19° in discesa, 6° in supergigante, 8° in supercombinata) e lo scorso 9 febbraio si è laureato campione del mondo di supergigante precedendo Hannes Reichelt e Ivica Kostelić rispettivamente di 60 e 72 centesimi. Tre giorni dopo ha conquistato anche il bronzo in discesa libera, superato solo dal canadese Erik Guay e dallo svizzero Didier Cuche. Infine, il 14 febbraio, si è aggiudicato anche la medaglia d’argento in supercombinata dietro al norvegese Aksel Lund Svindal e davanti all’altro azzurro Peter Fill.

Dopo i tanti e meritati festeggiamenti, adesso siamo noi ad aspettare Christof Innerhofer a Cividino dove, come ogni anno, si esibirà sulla terra rossa: per lui ci saranno tanti applausi e molte sorprese …