Blog

L’ACCADEMIA DEL CUORE NON VA IN CRISI: IL VIP RIALZA IL SIPARIO

L’Accademia non lascia, rilancia e cambia il nome. Non il suo destino. “Da Accademia del Tennis Vip ad Accademia dello sport per la solidarietà: al tennis si è aggiunto il golf e lo sci, cambia il nome, non il senso della nostra missione”. Col cuore in mano ancora. Giovanni Licini, vicepresidente dell’Accademia e re della macchina organizzativa, lo dice col sorriso di chi ha bussato alla porta timoroso e ha ricevuto un’ondata di affetto. E’ solo il nome a cambiare, non il cuore del Vip edizione 36, al via venerdì 18 maggio sui campi del Centro sportivo Mongodi di Cividino (ingresso gratuito). Sarà il 21° Trofeo Achille e Cesare Bortolotti (doppio maschile)-6° Trofeo Giacinto Facchetti (singolare maschile), tre settimane col cuore a rimbalzare più alto della crisi perché la solidarietà non ha paura di un doppio fallo. Lo ha detto il Vip all’alzata del sipario 2012, nella presentazione ufficiale nel foyer del Teatro Donizetti presa per mano da Marco Bucarelli secondo la formula del ramo nuovo sul tronco antico. La prima “Coppa dell’Accademia per la Solidarietà” (singolare maschile per classificati), la prima “Coppa Gianni Carminati” (singolare B) sono le new-entry nella famiglia dei trofei che conferma la Coppa Credito Bergamasco (doppio misto per classificati) e la “Coppa Elio Lodovici” (doppio misto per non classificati). Ma le novità viaggeranno anche tra le 18 buche del torneo di Putting Green, il centenario del tennis bergamasco, in campo venerdì con un’esibizione-amarcord, il torneo di calcio balilla e il Torneo Rodeo maschile e femminile, sabato 2 e domenica 3 giugno. “A gennaio avevo paura di prendere in mano il telefono per chiamare gli sponsor ma la risposta mi ha spiazzato: abbiamo tagliato quasi tutto ma per il Vip ci siamo ancora. Per questo la gara della solidarietà continua”, è l’ace di Giovanni Licini sui sorrisi della politica, dell’imprenditoria, dello sport bergamaschi.

Parole diverse, la stessa corona alla speranza. “Il Vip sollecita le nostre parti migliori”, dice Carlo Saffioti, vicepresidente del Consiglio Regionale e in effetti “la solidarietà è un gesto d’amore, il meglio della nostra comunità”, affonda il tackle dell’applauso l’assessore provinciale dello Sport Alessandro Cottini. C’è il cuore che batte dove la necessità chiama, “è la solidarietà mirata degli impianti acustici per non vedenti”, dice l’assessore allo Sport di Bergamo Danilo Minuti. C’è il grazie di “continuare a esserci” del sindaco di Castelli Calepio Flavio Bizzoni, c’è l’orgoglio del “radicamento nella comunità” del presidente del Coni di Bergamo Valerio Bettoni, c’è “la capacità di diventare un momento di riflessione anche nella crisi”, è l’omaggio alla tenacia di Cristiano Carrus, direttore territoriale del Credito Bergamasco (main sponsor), e c’è la felicità della new entry Carlo Vimercati, presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca. C’è l’orgoglio dell’amarcord di famiglia di Umberto Bortolotti, “perché questa è l’occasione per dare esempi positivi alle generazioni future” e c’è il cuore che batte di chi riceverà la solidarietà del Vip, gli Amici dell’Oncologia della Val Seriana e della Val Cavallina, col dottor Amedeo Amadeo, la Bergamo Special Sport Wheelchair di Marco Verzeroli, l’Unione Cechi del presidente Gianbattista Flaccadori e la Comunità di Sorisole Don Fausto Resmini per il recupero di ragazzi in difficoltà. A loro andrà il ricavato del Vip 2012, agli sponsor storici il ringraziamento in premio dell’Accademia, a Mario Donizetti e Franco Bagutti andrà il Golden Vip 2012, al professor Tiziano Barbui il Golden Vip Credito Bergamasco, allo sciatore Cristian Deville il Golden Vip d’onore Gianni Radici “perché vincere a 31 anni in Coppa del Mondo è un inno al sacrificio che incarna lo spirito di mio nonno”, sorride all’annuncio Cristina Radici, nipote di Gianni. “Agonismo, divertimento, appartenenza: il risultato è la solidarietà, la parte più nobile di noi” chiosa sul sipario alzato il presidente dell’Accademia Alessandro Masera. Dopo aver raccolto 700mila euro dal 2002, il Grande Slam della solidarietà può iniziare, missione luna. Da venerdì 18 alle finali del 7 giugno, con serata di gala l’8 giugno alla Fiera di Bergamo. Il sogno gioca ancora e riprende in mano pallina e cuore.