Blog

L’Accademia per Anmic: inaugurati gli appartamenti ad Azzano e consegnato il nuovo pulmino

Tutto in una mattina, in perfetta sintesi di due stagioni solidali e altrettanti progetti pensati dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo in favore di Anmic, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili. 

Appuntamento in via Villaggio Sereno 10 ad Azzano San Paolo, dove ha avuto luogo innanzitutto il taglio del nastro dei rinnovati appartamenti del “Condominio Sorriso”, pensati per ospitare persone con disabilità che, in un’ottica di turismo accessibile, avranno la precedenza nell’occupazione degli stessi. 

Spazi ovviamente sono attrezzati con tutti comfort del caso per accogliere persone con disabilità, motoria e non: un rinnovamento del valore di 30.000 euro che era stato uno degli impegni che l’Accademia si era presa per la stagione solidale 2022. 

Obiettivo di Anmic e Accademia dello Sport è quello di metterli a disposizione in via prioritaria alle persone disabili che arriveranno nella nostra provincia (la gestione è affidata alla cooperativa Bergamo Lavoro), per le quali sarà attivo anche un servizio di trasporto da e per l’aeroporto grazie a un nuovo pulmino consegnato contestualmente venerdì mattina. 

Si tratta di un Ford Tourneo per il quale Accademia dello Sport ha messo a disposizione altri trentamila euro e che Anmic utilizzerà anche per accompagnare comodamente gli ospiti degli appartamenti: coinvolta nell’operazione anche Fondazione Comunità Bergamasca con Fondazione Cariplo. 

Presenti all’importante momento di consegna tante autorità locali, provinciali e regionali, oltre al fondatore dell’Accademia dello Sport, Giovanni Licini, e al presidente di Anmic, Giovanni Manzoni. 

“L’Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo è abituata ad andare al concreto – sottolinea Giovanni Licini – Queste donazioni ne sono l’esempio: sosteniamo interventi capaci di soddisfare bisogni immediati che il territorio manifesta. Il mio grazie e quello di tutto il territorio va all’intero mondo del Volontariato bergamasco, che secondo me è secondo a pochi sia sul territorio nazionale che in Europa. I risultati di questo impegno sono davanti agli occhi di tutti e vanno tutti in favore dei più fragili”.