Blog

SOLIDARIETÀ, MUSICA, DANZA IN UN CRESCENDO DI EMOZIONI

Il “Donizetti” tutto esaurito per il Vip

Mercoledì 15 dicembre. Serata al Donizetti dell’Accademia del Tennis Vip. Elenco* delle cose belle viste, udite, provate, immaginate. La sorpresa di un Donizetti nel suo splendore di un tutto esaurito fino all’ultimo giro di palchi. La partecipazione vibrante di milleduecento persone tramutata in un unico palpito del Teatro stesso, come raramente avviene. Le frecce tricolori svettanti nel cielo azzurro di Bergamo a dire l’anelito verso l’alto dell’Accademia nella sua sfida di solidarietà. La solidarietà di 600.000 euro, raggiunta con il balzo più ardito di 100.000 euro, proprio in un anno nel quale pareva impossibile anche solo tenere il passo. L’obiettivo di un milione di euro, garantito dai risultati già ottenuti e da una passione che osa avere aspirazioni più vaste delle proprie forze, che non limita le fatiche e che molto porta a compimento laddove chi non ama vien meno. Giovanni Licini e l’Accademia del Tennis, capaci di creare sinergie diramantesi fra i campioni della racchetta, gli sponsor (persone vive al di là del nome di un’azienda), gli Enti pubblici (altre persone vive al di là del ruolo istituzionale), gli amici (tantissimi), ai quali si sono aggiunti quelli del Golf… I quattro maxi assegni: uno da 63.000 euro all’Associazione Amici dell’Oncologia della Valseriana e della Valcavallina (una casa d’accoglienza luminosa e confortevole); uno di 16.000 euro per la culla dei sogni dell’Associazione Nepios «in un progetto di diagnosi precoce di malattie neurocognitive di bimbi nati prematuri, molti di lievissimo peso»; un assegno di 16.000 euro da trasformare in un ecografo per la prevenzione di tumori femminili dell’Anvolt; e un assegno di 5.000 euro al tennis in carrozzella della Wheelchair Tennis di Mauro Foppa e Marco Verzeroli. La commozione nelle parole semplici, quasi sommesse, dei primari di Oncologia del Bolognini, Giuseppe Nastasi («i nostri pazienti sono fieri di voi») e di Neuropsichiatria infantile del Riuniti, Marco Pezzani, che parla dei “suoi” neonati facendoceli trepidamente amare. Gli applausi spontanei e ripetuti, che sembrano avere gli occhi umidi. Il legame fra palco e platea nella voce narrante di Simona Befani, nelle parole di Giovanni Licini, da amico agli amici più che da patron di tutto il Tennis Vip, di Alessandro Masera, presidente dell’Accademia del Tennis («siamo in rampa di lancio per l’anno prossimo»), del sindaco Franco Tentorio, di corsa sul palco quasi a dar impulso all’ascesa verticale del Tennis Vip, e poi il partecipato sostegno di assessori comunali, provinciali e regionali che vediamo nelle foto, oltre all’assessore Daniele Belotti e al consigliere regionale e presidente del Coni Bergamo Valerio Bettoni. La musica, la voce e le immagini che danno al Teatro Donizetti il suo ruolo più consueto e toccano le corde del cuore già vibranti di emozioni, conducendo di brano in brano verso una corale attesa del Natale. L’orchestra è tutta giovane e tutta bergamasca: la New Pop Orchestra del maestro Alfredo Conti. La voce forte e appassionata è di Francesca Mazzuccato, solista dell’orchestra Franco Bagutti, amico del Tennis Vip. La danza che aleggia sul palco con grazia e leggerezza spontanee dissimulando lo sforzo e lo studio, nel tripudio di colori degli scenografici costumi della Pavlova Ballet School. Il ridotto del Teatro che all’uscita profuma come il Balzer ed è un piacere degli occhi prima che della gola e dei brindisi augurali. Buon Natale, Buon Natale, a notte ormai inoltrata ci si scambiano gli auguri eco dell’annuncio di: “Pace in Terra agli uomini di buona volontà” come si impegnano ad essere gli amici del Vip, imparando ogni giorno come vivere bene e come vivere secondo il Bene. Buon Natale e un milione di buoni propositi.

gmc