Il PalaCreberg si veste da Teatro Ariston e l’Accademia dello Sport per la Solidarietà regala a Bergamo un’imperdibile appendice del Festival di Sanremo. Il milione di euro, traguardo storico raggiunto in soli 12 anni, va celebrato a dovere e così la tradizionale serata per la consegna dei contributi relativi allo scorso anno è pronta a trasformarsi in un evento da ricordare. Sabato 27 febbraio, con Marco Bucarelli e Laura Ghislandi (bergamasca, nota ed apprezzata voce di Rtl 102.5) a tenere le redini dello show “Un milione… sorrisi e musica per la solidarietà”, i riflettori si accenderanno alle ore 20,30 per dare il via al mix tra musica, beneficenza ed emozioni.
Sul palco, infatti, saliranno i Dear Jack, uno dei complessi rivelazione degli ultimi anni, che proporranno i loro brani a partire da “Mezzo respiro” in gara proprio nell’ultima edizione della kermesse sanremese. Bianca Atzei, artista nata a Milano da genitori sardi, invece, aveva preso parte alla competizione lo scorso anno con “Il solo al mondo” e al PalaCreberg porterà, oltre ai suoi successi, un suggestivo medley di Lucio Battisti per un tris d’assi che verrà completato dall’Orchestra Italiana Bagutti, oltre 40 anni di carriera, che scalderà i cuori con un omaggio a Lucio Dalla e a Mia Martini. Una scaletta top secret, ma un programma d’eccezione assolutamente da non perdere: un’occasione decisamente unica per coniugare il piacere della grande musica italiana a quello di fare del bene a chi ne ha veramente bisogno.
Il totalizzatore dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà è salito a quota 1.065.000 euro, grazie al + 80.000 con il quale è andato in archivio un 2015 che ha permesso di destinare proventi a: Csi Bergamo, Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, A.S.D. Polisportiva Oratorio Bagnatica, Special Bergamo Sport, Phb Polisportiva Bergamasca Onlus, Associazione Omero Bergamo, Fondazione Emilia Bosis, Centro Ippico Cascina del Sole e Associazione Spazio Autismo Onlus.
“Questo importantissimo risultato – spiega Giovanni Licini – è stato raggiunto grazie alla volontà, tenacia e generosità di tutta la famiglia dell’Accademia, del suo consiglio direttivo, dei volontari, dei tanti amici sponsor e benefattori, ma anche grazie a tutto il nostro territorio e alla gente bergamasca”. E visto che progetto che vince non si cambia, anche l’intera attività del 2016 verrà dedicata a raccogliere altri fondi da destinare alla disabilità in ogni sua forma.
L’ingresso è ad offerta libera: tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.sportesolidarieta.it, sulla pagina Facebook dedicata oppure telefonando al numero 035.271172.