Senza categoria

Successo per la 1° tappa del Bergamo Golf For Charity: la ripartenza dell’Accademia insieme a tanti amici

E’ stato l’appuntamento della rinascita, la gioia di ritrovarci insieme a tanti amici, a quelli storici, a quelli che abbiamo conosciuto e apprezzato nei mesi più complicati della nostra esistenza, mentre Bergamo era “avvolta” dall’invisibile nemico e l’Accademia per prima lottava per poter dare respiro e aiuto ai bergamaschi.
Al Parco del Golf dei Colli di Bergamo si è svolta la 1° prova del Bergamo Golf For Charity, a cura dell’Accademia dello sport per la Solidarietà: ben i 116 partecipanti, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid 19, che hanno preso parte all’evento benefico.
Il secondo appuntamento è in programma domenica 16 maggio al Golf Club Albenza di Almenno San Bartolomeo.
In prima linea Giovanni Licini, tutti i suoi collaboratori, i tanti sponsor e sostenitori: nel finale di giornata a Longuelo sono arrivati tantissimi personaggi del mondo della politica, dello sport, del volontariato.

LA PHOTOGALLERY DELLA 1° TAPPA DEL BERGAMO GOLF FOR CHARITY: CLICCA QUI

Antonio Percassi, Presidente Atalanta:

“E’ giusto dare il riconoscimento a Giovanni Licini e alla famiglia dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà, che ha portato avanti progetti importanti negli ultimi anni”.

 

 

 

 

 

Enrico Ricci, Prefetto di Bergamo

“L’iniziativa benefica segna la voglia di ripartire e di mettersi in gioco, per tornare ad una vita sociale normale, nel rispetto delle normative e delle condizioni di sicurezza. L’Accademia ha compiuto atti di solidarietà veramente importanti. La ripartenza in sicurezza dipende tutta da noi e le persone devono avere indicazioni giuste per ripartire. Abbiamo l’obbligo e il dovere di rispettare normative di sicurezza, grazie al supporto delle istituzioni”.

 

Sergio Rizzini, Responsabile nazionale sanità alpina

“Devo ringraziare l’Accademia dello Sport per la Solidarietà e Giovanni Licini per il grande supporto ricevuto nell’allestimento dell’Ospedale in Fiera a Bergamo. Una volta che ci siamo incontrati, il nostro rapporto è cresciuto e si è alimentato nell’interesse del territorio. Nei momenti più impegnativi mi sentivo con Giovanni Licini anche 20 volte al giorno. Siamo riusciti a costruire una struttura unica che ha salvato vite umane nei mesi dell’emergenza. Inizieremo a breve lo smontaggio dell’Ospedale e le attrezzature verranno destinate agli ospedali bergamaschi che ne hanno più bisogno. Quello che ho potuto notare è la capacità della gente bergamasca, che ha saputo rompere il fronte nemico invisibile, trasformando l’angoscia in speranza. In questo progetto eravamo tutti uniti, senza distinzione economica, sociale e politica: 300 persone lavoravano in simultanea all’interno della fiera, in media 20 ore al giorno, con due turni consecutivi da 10 ore. In questa emergenza sono emerse persone dalla grande professionalità, capaci di buttare il cuore oltre l’ostacolo e in poco tempo abbiamo costruito un gruppo di lavoro incredibile”.

Don Giulio Della Vite, Segretario generale della Curia di Bergamo

“Bergamo è sempre in prima fila quando c’è bisogno di aiuto. Istituzioni come l’Accademia, possono fare solidarietà perché vantano una solidità di legami e di valori. Il bene fatto bene, porta bene e genera del bene. Il verde dei campi dove si svolgono tornei benefici rappresenta un messaggio di rinascita indispensabile per uscire dal “grigiume” dell’emergenza Covid. La solidità dell’Accademia ha permesso a molti di rimanere in piedi”.

 

 

 

 

 

Gianfranco Gafforelli, Presidente della Provincia di Bergamo

“L’importanza del lavoro portato avanti dall’Accademia e di questo primo importante appuntamento è il miglior segnale che la gente bergamasca vuole ricominciare e lo fa proprio insieme all’Accademia, che nel periodo drammatico si è distinta per il suo grande lavoro. E’ un primo segnale di speranza per poter preparare il territorio ad una vera e propria ripartenza. Le tante autorità presenti sono il segno evidente del riconoscimento dell’attività, fatta di solidarietà e di vicinanza alla gente. Le donazioni e il volontariato sono esempi incoraggianti e un segnale importante per la gente che ne ha bisogno”.

 

Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo

“Quando Bergamo chiama, la società risponde e in questi mesi la solidarietà è stata il tratto identitario della società e del territorio. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. L’Accademia dello Sport per la solidarietà ha operato nel segno della speranza e della rinascita, rivolta soprattutto alle nuove generazioni. Associazioni e istituzioni sono oggi accomunate da unico pensiero e dagli stessi obiettivi, soprattutto verso le nuove generazioni. Il golf rappresenta un po’ la metafora del ruolo dell’Università, perché lo sport allena la mente, il corpo e anche lo spirito, obbligando a calcoli e resistenza. I nostri giovani ci aiuteranno a superare la pandemia con la conoscenza e anche l’università è pronta alle nuove sfide”.

 

 

 

Simona Pergreffi, senatrice:

“L’Accademia dello Sport per la Solidarietà si era già dimostrata negli ultimi 15 anni un’organizzazione perfetta in grado di portare avanti importanti progetti dedicati al prossimo e al territorio. Il 2020 è l’anno in cui l’Accademia ha fatto la differenza, aiutando le istituzioni a gestire un’emergenza senza precedenti. Ci siamo resi conto di quanto sia stato importante sentirsi uniti e aver un obiettivo comune. La beneficenza, l’operatività dell’organizzazione e la disponibilità dei volontari è servita tantissimo e ha permesso di salvare numerose vite”.

Daniele Belotti, Onorevole

“Conosciamo quanto fatto dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà nella sua storia. L’anno scorso ha fatto però qualcosa di straordinario, risolvendo problemi urgentissimi grazie a fondi, attrezzature e impianti donati all’ospedale Bolognini e in Fiera”.

 

 

 

 

 

Giovanni Malanchini, Segretario di Presidenza del Consiglio di Regione Lombardia

“Complimenti veri e sinceri a Giovanni Licini e a tutta l’Accademia dello Sport per la solidarietà per l’impegno che non è mai venuto meno, anche durante l’emergenza sanitaria. Nei momenti più difficili non ha fatto mancare il suo supporto, coinvolgendo le energie migliori nel territorio di Bergamo”.

 

 

 

 

 

Davide Casati, Sindaco di Scanzorosciate: “Il ringraziamento va a tutto il mondo imprenditoriale, che non è rimasto indifferente alle esigenze della comunità e delle strutture ospedaliere. Un grazie di vero cuore va all’Accademia e a Giovanni Licini, cittadino benemerito di Scanzorosciate, per la generosità e la velocità con cui l’organizzazione è riuscita a risolvere le problematiche vissute durante la pandemia”.

Giovanni Sanga, Presidente di Sacbo: “Merita sempre un grande sostegno il lavoro straordinario e unico che l’Accademia riesce a fare in questi momenti difficili. Ringraziamo Giovanni Licini e tutta l’organizzazione, che si è distinta per impegno e importanti risultati anche durante il periodo peggiore dell’emergenza sanitaria”.

 

 

Alessandra Gallone, Senatrice

“L’Accademia ha il grande pregio di essere un catalizzatore che mette insieme tutte le persone di buona volontà, accomunate dal desiderio di dare il proprio contributo alla comunità. Il filo conduttore è lo sport, che ha nel proprio dna tutti i valori più nobili, dallo spirito di squadra all’altruismo. Ringraziamo l’Accademia dello Sport per la Solidarietà e Giovanni Licini per l’impegno profuso negli ultimi mesi”

 

 

 

 

 

Roberto Anelli, Capogruppo nel Consiglio regionale della Lombardia: “E’ sempre un piacere essere qui a ringraziare l’Accademia per il grande lavoro portato avanti anche nel 2020 e nel 2021 per i cittadini bergamaschi, ma non solo. Siamo fortunati ad aver un’associazione come questa nella nostra provincia. Ringraziamo Giovanni Licini e tutta l’organizzazione”.

Alberto Ribolla, Onorevole: “Siamo felici perché si riparte con le iniziative di solidarietà dell’Accademia, una delle prime associazioni che si sono attivate per portare aiuto all’ospedale della Fiera e al Bolognini di Seriate. Un plauso anche alle iniziative di socializzazione e beneficenza che vengono organizzate, puntando alla ripartenza di tutta l’attività. Ringraziamo ancora l’Accademia per quello che ha fatto quest’anno per il nostro territorio”.

Claudia Terzi, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia

“Siamo felici di assistere ad un evento che ha il significato particolare della rinascita e della ripartenza. I riconoscimenti e il ringraziamento vengono dal cuore e non sono certo di circostanza. Sono meritati per quanto fatto con caparbietà e convinzione. Dobbiamo ricordarci quanto è stata importante la forza di reagire insieme, con un grande senso di comunità. L’Accademia dello Sport per la Solidarietà ha compiuto azioni encomiabili sia nel momento del bisogno, sia lungo i 15 anni della sua storia”.

 

Massimo Giupponi, Direttore generale Ats Bergamo

“Un ringraziamento da tutto il mondo della sanità per quanto fatto e sta facendo adesso l’Accademia per la comunità, contribuendo a diffondere rassicurazioni in un momento difficile e drammatico. Il mondo del volontariato è la carta in più del nostro territorio, un elemento da cui ripartire con la coscienza e la consapevolezza per quanto abbiamo vissuto. Manteniamo alta la guardia ancora per qualche settimana, guardando alla campagna vaccinale. Grazie all’Accademia e a Giovanni Licini”

 

 

 

 

 

Fabio Pezzoli, Direttore sanitario Ospedale Papa Giovanni XXIII

“L’Accademia ha sempre lavorato per la comunità bergamasca e in aiuto a chi ha più bisogno. Ricordiamo tutti l’intervento in Fiera. Giovanni non sta mai fermo.  Dobbiamo mantenere le regole minime per uscire dell’emergenza”

 

 

 

Francesco Locati, Direttore Asst Bergamo Est:

“l’Accademia dimostra valori fondanti della nostra società civile e tutto quello che viene fatto verrà ricordato per sempre. In questi mesi è arrivato un aiuto fondamentale, con il potenziamento di alcune attrezzature indispensabili per le strutture, dalla tac mobile agli impianti per ossigeno, dai tamponi processati nel laboratorio di Calcinate ai tanti interventi e aiuti portati dai volontari con la presenza nei centri vaccinali. La tempestività della risposta è  un elemento importante che ci deve far riflettere e la  motivazione per gettare il cuore oltre l’ostacolo. Il distanziamento ci ha fatto riscoprire il valore della solidità e della solidarietà nei rapporti umani.

Renato Righetti, Responsabile del Servizio di Protezione Civile della Provincia di Bergamo:

“Sono qui in rappresentanza di 4500 volontari di protezione civile, un piccolo esercito che opera a livello provinciale. Il volontariato strutturato è fondamentale per la nostra società e anche nell’Accademia dello Sport per la Solidarietà ho trovato gli stessi valori importanti”.

 

 

 

Gianluigi Viscardi, Ceo di Cosberg Spa, in rappresentanza degli sponsor dell’Accademia:

Le nostre aziende non fanno da sponsor per ottenere in cambio la visibilità dei nostri marchi, ma noi vogliamo aiutare tutte le persone nelle difficoltà. Dobbiamo ricordare commossi coloro che ci hanno lasciato. Nel contempo è giusto che oggi festeggiamo le nostre mamme e tutte le donne, tenendo presente che rappresentano una figura insostituibile nella società, tanto che anche la nostra economia sta in piedi grazie a loro.

 

 

 

 

 

Claudia Orlandini, direttrice del circolo Golf Club Bergamo Ai Colli:

“La grande partecipazione all’evento benefico e al torneo “Bergamo Golf of Charity 2021” è la dimostrazione che la gente apprezza molto le iniziative dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà. Abbiamo registrato un buon successo e moltissime adesioni, grazie ad una manifestazione solidale che porta tutti noi a rinascere. Siamo orgogliosi di essere al fianco dell’Accademia in questo importante evento benefico e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi”.

 

 

“Sono avvenimenti importanti pensando a quello che abbiamo passato a Bergamo e per Licini che ha dimostrato la voglia di poter ricominciare –spiega l’ex campione di Golf Costantino Rocca-. Il golf si addice a queste iniziative, siamo vicini alla città, ho visto tanti partecipanti. Licini sta continuando a fare con il supporto di tutti gli sponsor una cosa fantastica: questa è solo la prima, è una cosa splendida per noi e per tutte le persone che hanno bisogno, iniziative fondamentali per fare capire che la nostra città non molla mai”.